Disegnare una Capsule Collection
Una Capsule Collection è una collezione di capi limitati e facilmente intercambiabili.
Il moderno fashion system, chiede sempre più ai brand novità continue e flash di collezione.
Lo stilista è il cuore del fashion system, non è più solo il creativo che disegna e colora: il talento puro e semplice non basta più, perché lo stilista non solo crea abiti, ma stili di vita.
Il Master in Fashion Design Evolution si propone di formare giovani professionisti in grado di progettare e realizzare le proprie idee e collezioni e di collaborare con altri stilisti come consulenti di moda.
7 buoni motivi per frequentare un programma cosi’ completo e coinvolgente:
Diplomati scuole medie superiori. E' un corso dedicato sia a chi non ha un background nel campo della moda, sia a chi si è avvicinato al settore e desidera imparare l'arte dello stilismo, del fashion design, della ricerca nella moda e del modellismo.
Il programma accademico di 1 anno, fornisce una preparazione completa e specializzante; gli incontri e i seminari fanno parte integrante del programma.
I passi della capsule di design:
1) Profilo e ispirazione della collezione:
Stagionalita’ (primavera/estate autunno/inverno)
Sesso maschile o femminile
Tipo di mercato (casual, elegante, pret-a-porter, sportivo, da sposa, biancheria intima, mare, ecc.)
Target (mercato di massa, esclusivo, medio, alto, nicchia di mercato, ecc.)
- Principi di Fashion Design e disegno di moda
- Tecnologia tessile e mercelogia (tessuti e materiali)
- Elaborazione grafica con computer (Illustrator, Photoshop, Indesign)
- Sartoria e confezione 1
- Trend Forecasting: Riuscire e prevedere con largo anticipo, quali saranno i trends di una specifica stagione. E’ una analisi importantissima che viene fatta prima della progettazione di ogni
capsule o collezione. La previsione degli aspetti sociali, economici, dell'umore in generale, del comportamento e delle abitudini del consumatore in un dato periodo di riferimento.
Importante: per tutte le tipologie, ma soprattutto per i più particolari e di nicchia (PREMAMAN, BABY, BRIDAL ecc.) c’e’ bisogno di uno studio approfondito della tipologia del cliente (dove vive, quali sono i suoi bisogni, cosa fa nella vita e di cosa si occupa, quale stile di vita ha, quali interessi, ecc.)
2) Moodboard: un collage di tessuti, materiali e immagini che vengono utilizzati come riferimento e supporto grafico per il profilo di collezione da sviluppare.
3) Disegni: fase iniziale di creazione: silhouette, volumi, dettagli, tagli, ecc.
4) Piano di collezione: realizzazione di ogni capo con codice di riferimento o nome identificativo. Contrassegnare tessuti, colori, materiali ecc. per ogni capo.
Creare un disegno piatto tecnico con il davanti, fianco e retro.
- Piatti tecnici
- Rese materiche
- Ricerca e cool-hunting
- Sartoria e confezione 2
- Comunicazione visiva
5) Figurini illustrati: considerare le posture da disegnare sulla base della ricerca sviluppata.
- Capsule collection Donna, Uomo, Teen, Adolescente, Bambino
- Incontri con i professionisti (workshop a tema)
- Sartoria e confezione 3
- Visita alle fiere (MilanoUnica, Lineapelle, WHITE, Micam, TheOneMilano ecc...)
6) Schede tecniche con tutti i dettagli utili alla realizzazione del prodotto per il team di produzione.
- Creazione del Portfolio
La creazione del Portfolio è una delle principali azioni che lo studente dovrà effettuare durante gli studi. Tale documentazione è fondamentalmente il biglietto da visita nei colloqui di
lavoro.
Realizzazione capsule.
VALUTAZIONE DI FINE ANNO
Preparazione della tesi d'esame finale.
ESAME FINALE con Commissione Esterna
Frequenza: Dal Lunedì al Venerdì - Orario: dalle 9:00 alle 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00.
Lezioni: formazione teorica in aula, formazione pratica sul campo (studi stile, showroom, aziende, etc..).
Requisiti: aver conseguito diploma/laurea.
Il Corso è a numero chiuso.
Per iscriversi: info@ifda.it
PRENOTA UN COLLOQUIO O RICHIEDI INFORMAZIONI
|
|
|