Uno Shoes Designer impara a disegnare e a creare qualsiasi tipo di calzature in relazione alle tendenze, conoscendo a fondo i materiali da utilizzare e i loro componenti, lavorando come creatore di una linea originale, come collaboratore di uno stilista, oppure nel campo aziendale come consulente creativo o direttamente in laboratorio prototipia.
Il rapporto diretto che IFDA ha con aziende leader di qualità del settore calzature (dagli uffici stile, ai grandi Brand, dai
laboratori alle aziende fornitrici di materiali e componentistica), garantisce una preparazione concreta e tangibile.
La partecipazione a seminari ed alla piu' importante fiera mondiale del settore
“Lineapelle", supporta e aiuta lo studente ad avere
un rapporto diretto con lo specifico settore professionale delle calzature e della pelle.
Queste le tre competenze e figure professionali che andranno a formarsi tramite il programma di studi:
Il programma annuale di Shoes Design si prefigge l'obiettivo di formare giovani professionisti nella moda in grado di realizzare qualunque tipo di calzature ed accessori, elaborando le varie basi per la perfetta riuscita realizzativa.
In genere diplomati scuole medie superiori. Il corso è rivolto a chi desidera specializzarsi nel shoes design, stilista collezioni calzature ed essere protagonista del fashion system.
Il programma di un anno, fornisce una preparazione completa e specifica per la costruzione di una figura professionale capace di inserirsi nelle aziende di moda ai diversi livelli di produzione, per realizzare qualunque tipo di calzatura ed accessorio per la scarpa fashion.
Studio dello storico del costume e della moda con particolare attenzione agli accessori, usati spesso come oggettistica di abbellimento o valorizzazione dell'abito indossato
Progetto e concept di partenza di una collezione attingendo imput da svariate fonti (riviste, libri, foto, cronaca, natura, etc..)
Disegno tecnico atto a richiamare l'attenzione sulla geometria con l'utilizzo di strumenti quali squadre, goniometri, righe.
Si ripasseranno tutte quelle basi fondamentali della geometria classica (angoli, punti, etc ..) utili a poter disegnare in maniera tecnica gli elaborati schizzati delle calzature
Si tratta di lezioni estremamente importanti di disegno moda, ove verrà richiamata la nozionistica della progettazione e della storia dell'accessorio
Anche qui si sviluppa sempre più l'attitudine al disegno con l'immediatezza e spigliatezza necessaria a copiare dal vero un accessorio posto di fronte
Personalizzazione del disegno basato su una evoluzione caratteriale della propria capacità di giovani designer
Capacità di "problem solving", di immediatezza creativa e freschezza del progetto di collezione attuato
Illustrare e presentare nel miglior modo o più creativo possibile un "mood" di collezione con ambientazione della stessa (cartellonistica). Lo schizzo sarà la forma di disegno più veloce per assemblare in breve tempo il progetto di collezione da illustrare
Elaborazione del lavoro tramite computer con programma vettoriale
Strettamente legato allla cartellonistica o ambientazione della collezione (mood)
Schede ove inserire tutte le sezioni tridimensionali della calzatura disegnata, con relative descrizioni di tutti quei particolari atti a personalizzarla (zip, colori, materiali, accessori, cuciture e/o saldature, etc..)
Realizzazione di collezioni di accessori mirati a target
Book utile ad inserire i migliori progetti o miglior progetto sviluppato nel percorso di studi
Studio dei materiali utilizzati per la realizzazione del prodotto "scarpa" (pellami, tessuti, materie plastiche, etc..)
ESAME FINALE con Commissione Esterna
Si rilascia Attestato certificato con valore legale internazionale (ISO 9001/2015 Settore EA37).
Frequenza: Dal Lunedì al Venerdì - Orario: dalle 9:00 alle 13:00
Lezioni: formazione teorica in aula, formazione pratica sul campo (studi stile, showroom, aziende, etc..).
Requisiti: aver conseguito diploma/laurea.
Il Corso è a numero chiuso.
Per iscriversi: info@ifda.it
PRENOTA UN COLLOQUIO O RICHIEDI INFORMAZIONI
|
|
|