Recap Milano Fashion Week 2025: tutto quello che devi sapere

Vuoi scoprire il Recap della Milano Fashion Week 2025? Allora non perderti questo articolo che si conclude con delle tips per chi studia moda!
Il Recap della Milano Fashion Week di febbraio 2025 ha lasciato il segno, come sempre, con collezioni straordinarie, eventi esclusivi e mostre gratuite che hanno reso la città il vero epicentro della moda mondiale. Se sei uno studente di moda o un semplice appassionato, questo periodo dell’anno è il momento perfetto per immergerti nel settore e fare esperienze uniche.
Cosa può fare uno studente di moda durante la Milano Fashion Week?

Per gli studenti di moda, la settimana della moda a Milano non è solo un momento per ammirare le nuove collezioni, ma anche un’occasione per mettersi in gioco. Ecco alcune opportunità imperdibili:
- Partecipare agli eventi: anche se le sfilate sono spesso su invito, numerosi eventi aperti al pubblico permettono di avvicinarsi al mondo della moda;
- Visitare mostre gratuite: durante la MFW 2025, Milano ospita esposizioni legate alla moda e al design, spesso a ingresso libero;
- Lavorare come volontario o stagista: molti brand e agenzie di PR cercano giovani talenti per supportare la logistica delle sfilate;
- Networking con professionisti del settore: partecipare a conferenze, workshop e cocktail party può aprire porte inaspettate per il futuro.
Le sfilate più iconiche nel nostro Recap della Milano Fashion Week 2025
Febbraio 2025 ha visto sfilare i più grandi nomi della moda internazionale, offrendo una panoramica delle tendenze future. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi brand, tra cui Gucci, Fendi, Prada, Dsquared2 e Marni. Alcuni dei momenti clou nel dettaglio:
- Gucci: ha aperto la settimana della moda il 25 febbraio con una collezione ispirata agli anni ’60, caratterizzata da un’eleganza senza tempo e da un tocco di “sprezzatura” italiana. La sfilata ha presentato silhouette pulite e dettagli raffinati, sottolineando l’essenza del marchio.
- Fendi: ha celebrato il suo centenario con una sfilata co-ed che ha unito tradizione e innovazione. La collezione ha esibito capi che riflettono l’eredità del marchio, reinterpretati in chiave moderna per il pubblico contemporaneo.
- Prada: sotto la direzione di Miuccia Prada e Raf Simons, ha presentato la collezione “Raw Glamour” il 27 febbraio. La sfilata ha esplorato il concetto di femminilità attraverso abiti dalle linee morbide e dettagli a taglio vivo, creando un equilibrio tra eleganza e ribellione.
- Dsquared2: il duo creativo Dean e Dan Caten ha festeggiato i 30 anni di Dsquared2 con una sfilata ispirata ai club newyorkesi. L’evento ha visto la partecipazione di celebrità come Naomi Campbell e la rapper Doechii, sottolineando l’energia e lo spirito audace del marchio.
- Marni: ha sorpreso il pubblico il 26 febbraio con il ritorno in passerella di Tracee Ellis Ross dopo oltre 30 anni. L’attrice ha indossato un abito satinato giallo con un design a fulmine, incarnando il tema di forza e unità della collezione.
Nel Recap della Milano Fashion Week di febbraio 2025 emerge la capacità dei designer di fondere tradizione e modernità, offrendo collezioni che rispecchiano sia l’eredità dei marchi sia le esigenze del pubblico contemporaneo.
Quali sono stati gli eventi imperdibili della MFW 2025?
Oltre alle sfilate, la città si anima con eventi esclusivi e appuntamenti imperdibili per ogni amante della moda:
- Fashion Hub Market: uno spazio dedicato ai designer emergenti, perfetto per scoprire nuovi talenti.
- Vogue Talents Showcase: un’occasione unica per conoscere i giovani creativi che stanno ridefinendo il futuro della moda.
- Fiere del Settore: Micam, Lineapelle, Mipel, TheOneMilano.
- Camera della Moda Talks: incontri con esperti del settore, da stilisti a giornalisti, per approfondire le dinamiche del fashion system.
- Afterparty esclusivi: dai rooftop con vista sul Duomo ai club più glamour, la nightlife milanese è il posto perfetto per socializzare con chi conta davvero nel settore.
Hai partecipato alle Mostre gratuite a Milano? Ti sveliamo quali c’erano durante la MFW 2025!

Milano non è solo sfilate e passerelle, ma anche cultura e arte. Ecco alcune mostre gratuite che hanno impreziosito la città durante la fashion week:
- CIRCULAR THREADS 2.0, ovvero “Moda e Sostenibilità” alla Triennale di Milano: un viaggio tra tessuti eco-friendly e innovazioni green.
- “Balenciaga | Shoes from Spain Tribute” al Palazzo Morando: un’opportunità per ammirare l’opera del maestro couturier attraverso gli occhi di oggi, con uno sguardo rivolto al futuro.
- KWAY- IN YOUR LIFE: una mostra globale e multidisciplinare che debutta a Milano presso il Museo della Permanente per celebrare il 60*esimo del brand.
Quali esperienze sul campo puoi fare se sei uno di moda a Milano?
Per uno studente di moda, la Milano Fashion Week rappresenta un’opportunità unica per imparare direttamente sul campo. Alcune esperienze da non perdere:
- Internship presso case di moda: molti brand offrono tirocini brevi proprio in concomitanza con la settimana della moda.
- Partecipazione a fashion workshop: scuole di moda e istituti specializzati organizzano laboratori su styling, marketing e comunicazione.
- Creazione di contenuti per social media: molti influencer e testate digitali cercano giovani creativi per coprire gli eventi in tempo reale.
Milan Loves Seoul: il ponte tra Italia e Corea nella moda e nel beauty
Uno degli eventi più attesi della fashion week è stato Milan Loves Seoul, un’iniziativa che celebra il dialogo tra la moda italiana e quella coreana. Questo evento ha visto la partecipazione di designer emergenti sudcoreani, presentazioni di collezioni beauty innovative e talk con esperti di entrambi i Paesi. Un’occasione straordinaria per comprendere l’evoluzione del fashion & beauty system globale.
L’Accademia Stefano Anselmo e i suoi studenti hanno supportato l’intero backstage delle sfilate; mentre i loro professionisti hanno offerto masterclass gratuite sul beauty e sul make-up.
Una novità significativa di quest’anno è stata l’inclusione di diversi brand beauty coreani, che hanno arricchito l’esperienza dei visitatori con prodotti innovativi e sostenibili!
Il consiglio finale: investire nella formazione!
Se sogni di lavorare nel mondo della moda, la formazione è fondamentale. La Milano Fashion Week mostra quanto questo settore sia competitivo e in continua evoluzione. Affidarsi a scuole e accademie serie, che offrono percorsi individuali e corsi triennali, è la scelta giusta per acquisire competenze concrete e rispondere alle richieste del mercato del lavoro. La moda non è solo creatività, ma anche strategia e conoscenza del settore: preparati al meglio per diventare un vero professionista!
Milano ti aspetta per vivere la moda a 360 gradi: sei pronto a cogliere tutte le opportunità che le Fashion Week hanno da offrire?
cerchi un orientamento di moda per prendere la decisione giusta? scopri ora i colloqui personalizzati!