Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Le professioni moda

Dopo un corso quali sono le professioni moda che si possono ambire? Ce lo spiega la docente di moodboard e coolhunting di IFDA Milano, Eleonora Zanetti!

Attraverso l’esperienza della docente Eleonora Zanetti, quali sono le professioni moda e i retroscena degli studenti che scelgono di studiare moda in IFDA? Scopriamolo insieme in questa breve intervista che culmina con le case histories di successo nel mondo della moda oggi!

Chi è Eleonora Zanetti?

Eleonora è una Fashion Designer e ha lavorato per Benetton, Sisley, Class Cavalli e White Cavalli, Piazza Sempione, L’Altra Moda. È stata anche responsabile prodotto di Asobio, brand prodotto e distribuito dal noto gruppo Co-Best di Shanghai.

L’indiscutibile esperienza la rende una delle maggiori esperte di moodboard, coolhunting e fashion design attualmente in circolazione.

Quali sono le competenze fondamentali che uno studente acquisisce durante le materie che insegni?

E: Per me le competenze che uno studente apprende durante le mie materie sono:

  • Attenzione alla qualità e al tipo di ricerca da affrontare a seconda degli ambiti,
  • Analisi e sviluppo dei dati trovati,
  • Visione a 360° del comparto Moda con uno sguardo rivolto sempre ad una visione trasversale e interdisciplinare della ricerca.

Mai come negli ultimi anni la Moda si è interconnessa con diversi ambiti come: architettura, tecnologia, design, food, cinema ecc. I dettagli per me fanno la differenza all’interno della totalità di un lavoro, spesso diventano la chiave di Volta.

Quali sono le principali differenze tra il tuo corso e quelli di altre accademie di moda a Milano?


E: Durante i miei corsi tendo a rapportarmi con i ragazzi non come studenti ma come singoli individui che fanno parte di un Team più grande, trattando tutti in modo professionale e meno scolastico, scandendo il tempo come in ufficio stile. Questo perché ci tengo molto a “strutturare” i futuri talenti per le professioni moda del settore, così da evitare che una volta arrivati in una Casa di Moda non siano in grado di “tradurre” dei concetti o che non sappiano cosa sia un brief, un merchandising plan, un timing, le categorie merceologiche ecc.

Lavoro molto sul one to one con materiale cartaceo per poter far capire in modo più tangibile come si costruiscono delle tavole di Moodboard o come ci si approccia allo studio di uno nuovo trend, l’ascolto, il confronto, il dialogo e lo scambio di informazioni sono per me fondamentali.

Hai avuto modo di offrire opportunità di stage e collaborazioni con aziende di moda?


E: Personalmente no, ma per prassi personale “inoltro” sempre le candidature di Stage a tutti i miei ragazzi del Terzo Anno, questo per far veder loro che ci sono richieste sul mercato anche diversificate, dallo stile al prodotto.

Secondo te, quali sono le professioni moda più concrete per chi frequenta IFDA?


E: Per gli allievi di Fashion Design gli sbocchi possono essere sia di stile che di prodotto:

  • c’è chi arriva a disegnare dei capi, una capsule o una collezione uomo/donna/bimbo/accessori e che quindi si occupa di stile;
  • c’è invece chi rivolge il proprio interesse al mondo del prodotto e quindi con un focus sulla ricerca dei materiali e dei fornitori che costruiscono una collezione d’abbigliamento e tutti i vari sviluppi;
  • ci possono essere sbocchi anche nella modellistica e nella sartoria, oppure nel mondo della grafica per tessuti..

Tratto dall’esame di moodboard a cura della studentessa di IFDA Caterina Lorandini.

Per i Fashion Stylist le professioni moda possono essere:

  • nel mondo della Moda (all’interno di aziende o in collaborazione);
  • in quello della Comunicazione e nell’editoria specializzata (web e non);
  • potrebbero aver la possibilità di entrare in Agenzie di Comunicazione o di lavorare con dei Fotografi all’interno del loro staff;
  • potrebbero anche lavorare direttamente con Personalità importanti o dedicarsi al mondo del Personal Stylist e Personal Shopper.
Come integri le nuove tecnologie nel percorso di studi? (AI, digital fashion, sustainability tech)


E: Attraverso articoli a tal proposito o portando Case History di riferimento, attraverso la visione di materiale digitale o altro …

Ci sono progetti pratici, concorsi o eventi in cui gli studenti possono mostrare il loro talento?


E: Sia in Italia che in Europa, ci sono molti concorsi per stilisti emergenti organizzati da diversi players, ci sono anche delle Call per residenze d’artista a cui poter partecipare per aumentare le proprie skills; spesso ci sono eventi e fiere che danno spazio ai giovani Fashion Designer permettendo loro l’esposizione in pubblico delle proprie creazioni.

Qualche esempio: concorso annuale ITS a Trieste (International Talent Support), Contest Andam, Festival d’Hyères, LVMH Prize, ci sono poi i concorsi indetti da alcune testate come Vogue per scovare fotografi e stylist del futuro.

Quali sono i requisiti per il superamento dell’esame della tua materia e come prepararsi al meglio?


E: Creatività e precisione, ricercatezza dettagliata e coerenza dei prodotti esposti che siano tavole moodboard, tesi o progetti di coolhunting, serietà e approfondimento reale degli argomenti presentati, pensare fuori dagli schemi.

In che modo il vostro corso aiuta a sviluppare uno stile personale e una carriera tra le professioni moda?


Attraverso i nostri incontri in team ma soprattutto con i one to one c’è la possibilità di entrare in punta di piedi nella sfera personale dello studente, per capire chi è veramente, cosa desidera per sé e per il proprio futuro, c’è la possibilità di sciogliere dubbi legati al mondo del lavoro o di dar loro delle conferme.

Spesso ci si confronta sui loro progetti futuri e personalmente cerco sempre di dare tanti consigli costruttivi che gli facciano prendere in considerazione le professioni moda possibili.

Il mio compito è quello di cercare di fargli costruire una specie di corazza trasparente che possa tutelarli dalle insidie del magico mondo della moda: questo succede insistendo con loro nel pretendere lavori seri e professionali sempre in linea con i timing assegnati e le consegne; se i ragazzi escono da un’accademia di moda con il massimo della preparazione avranno più probabilità di riuscita nella loro carriera e si sentiranno anche più sicuri di sé nel proporsi alle aziende o ai recruiters.

Ti viene in mente qualche storia di successo tra le professioni moda degli ex studenti di IFDA?

E: Sì assolutamente, ho un bellissimo ricordo di tanti ragazzi e sono al corrente di queste storie di successo:

  • Elisa Lassati – Fashion Designer Gruppo Herno
  • Stefano Gubert – Assistant Art Director Eleventy Man
  • Hafibatou Dabre – Collection Product & Production Manager Vespa Fashion Division
  • Federica Fiume – Personal Shopper da Lookiero
  • Ilaria Coniglio – Lancio del suo Brand, esperienza da Giorgio Armani

Grazie a questa breve intervista di Eleonora Zanetti, docente di moodboard e coolhunting in IFDA Milano, abbiamo fatto luce sulle competenze che uno studente moda deve avere in partenza e quali invece impara durante un percorso triennale di moda. Infine, abbiamo toccato con mano quali sono gli sbocchi, tra le professioni moda, che uno studente può perseguire una volta diplomato.

newsletter

Il tuo futuro nella moda inizia da qui.

Costruisci un percorso formativo su misura e learning-by-doing, con la guida di professionisti esperti.

Fai esperienza in azienda e scopri l’Europa grazie alle borse di studio Erasmus+. 

Sede

Via Pietro Filargo, 36
20143 – Milano

Chiama o scrivici
Link utili

© GED s.r.l. – Via Franco Russoli 1, 20143 Milano-Italia – Iscritta alla CCIAA di Milano, REA Milano nr. 1692298 – Partita IVA: 03657450965 – Capitale sociale € 26.000 i.v.
© IFDA Italian Fashion and Design Academy ® Società certificata ISO 9001/2015 settore EA37 e EA35 nr. 210008 – Ente Accreditato alla formazione Regione Lombardia nr. 1218 – ERASMUS+: ID European of organisation nr. E10235214 – dev by Onlime

corsi di moda a milano

Prenota il tuo colloquio

Corsi Triennalie Annuali in Fashion Design & Marketing, Styling & Comunicazione e Business