Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Studiare moda è un lavoro serio

Studiare moda: il sogno a cui nessuno crede, tranne te!

Hai mai sognato, almeno una volta nella vita, di studiare moda e lavorare nel settore? C’è chi da piccolo amava disegnare abiti, chi giocava a creare sfilate improvvisate in salotto, chi personalizzava i vestiti con ago e filo per renderli unici. Eppure, per molti di noi, quel sogno è stato accolto con un sorriso scettico. “È solo una fase”, “Trova un lavoro vero”, “La moda è per pochi”… Queste sono solo alcune delle frasi che ci siamo sentiti dire. 

Ma perché?

È arrivato il momento di dire basta. Di fare chiarezza. Di dare il giusto valore a un settore che muove miliardi, dà lavoro a migliaia di professionisti e continua a influenzare cultura, società e innovazione.

Se sei uno studente con il sogno di entrare in questo mondo, o un genitore che vuole comprendere meglio le possibilità del proprio figlio, leggi con attenzione: scopriremo insieme perché la moda è una carriera concreta, ricca di opportunità e, soprattutto, appagante!

Perché tanti pregiudizi sul mondo della moda?

1. La moda come “passatempo”

Per molte persone, la moda è ancora vista come qualcosa di frivolo, leggero, decorativo. Un mondo fatto solo di passerelle, paillettes e sfilate. Nulla di più lontano dalla realtà. Questo stereotipo nasce spesso dalla disinformazione, da una visione superficiale che ignora la complessità e la professionalità dietro ogni collezione, ogni shooting fotografico, ogni styling.

2. L’eredità culturale del “posto fisso”

Nelle generazioni precedenti, il lavoro ideale era quello stabile, sicuro, possibilmente in ufficio e a tempo indeterminato. I mestieri creativi erano visti come incerti, rischiosi. Eppure, il mondo è cambiato. Le industrie creative, tra cui la moda, sono oggi tra le più dinamiche e ricche di sbocchi professionali.

3. I tanti volti del sistema della moda

I pregiudizi sul mondo del lavoro moda nascono anche dal fatto che non si conoscono veramente tutte le professioni che esistono nel settore. Tanti, se pensano alla moda, hanno in mente lo stilista, il fotografo, la modella… stop!

E invece esistono tantissime sfaccettature di questo mondo, tanti volti che lavorano dietro le quinte, nei laboratori o negli uffici stile di grandi brand di moda, di cui non si conosce l’esistenza!

Oggi tutti possono avere in mente che nella moda lavora solo:

  • Stilista
  • Modella/o
  • Stylist
  • Fotografo
  • Manager

Secondo i dati di Confindustria Moda, il settore tessile-moda-accessorio in Italia vale oltre 100 miliardi di euro. L’Italia è tra i leader mondiali nella produzione di abbigliamento, design e lusso. Non stiamo parlando di un hobby, ma di un’industria potente.

Qual è l’occupazione e le relative professioni

La moda impiega centinaia di migliaia di persone solo in Italia, con profili sempre più specializzati: dai creativi ai tecnici, dagli artigiani ai manager. In un mondo sempre più globalizzato, le competenze italiane sono richieste anche all’estero, con molte carriere internazionali all’orizzonte.

Le professioni della moda, includono tantissime figure di cui si ignora la conoscenza, semplicemente perché lavorano nei backstage, nei retroscena degli studi e dei laboratori. Di cosa stiamo parlando? Ad esempio delle premiere, ovvero sarte professioniste, il cuore pulsante delle collezioni moda di grandi designer, oppure i textile designer o i ricercatori di materiali; per non parlare dei grafici, o di chi si occupa di vendita, come i fashion buyer, retail manager o brand manager. Infine anche i modellisti, i cool hunter che scovano le tendenze oppure le figure specializzate sul prodotto sono fondamentali per chiudere il cerchio del sistema moda!

Oggi cosa significa studiare moda e poi lavorarci?

Ecco 3 caratteristiche imprescindibili:

1. Creatività e competenza tecnica

Oggi lavorare nella moda richiede un mix equilibrato di ispirazione, cultura visiva, capacità comunicative e competenze pratiche. Non basta “avere gusto”: bisogna conoscere i materiali, le tecniche, le tendenze globali, i software digitali, il marketing e il fashion system.

2. Soft skill e attitudine

Essere resilienti, sapersi reinventare, lavorare in team, comunicare in più lingue: il lavoro nella moda è stimolante e sfidante. Per questo, chi vi entra lo fa con una grande passione e con voglia di costruirsi un futuro concreto.

3. L’importanza della formazione professionale

Qui arriva il nodo centrale: la moda si impara. Non basta il talento: serve una scuola, una formazione qualificata che ti insegni davvero a lavorare in questo settore. Serve un diploma di specializzazione in moda.

Qual è la prima cosa da fare? Studiare moda ottenendo un diploma di specializzazione.

Perché un diploma fa la differenza?

Un diploma riconosciuto nel settore moda permette di accedere agli stage, costruire un portfolio professionale, presentarsi ai colloqui con una preparazione reale. È il primo passo verso un futuro credibile e concreto.

Testimonianze di chi ce l’ha fatta

Molti ex studenti IFDA oggi lavorano in case di moda, atelier, agenzie di comunicazione, redazioni fashion o hanno avviato un proprio brand. Il segreto? La preparazione solida, pratica e creativa ottenuta in aula.

A.A.A. studenti e genitori: il futuro è adesso!

A te che sogni di studiare e lavorare nella moda

Non lasciare che nessuno ti dica che non è un lavoro vero. Se senti questa passione dentro di te, nutrila, studia, preparati. Le porte si aprono solo per chi è davvero pronto. E la formazione giusta può fare la differenza.

Ai genitori che stanno leggendo

Investire nella formazione creativa dei propri figli è una scelta coraggiosa, ma sempre più vincente. Oggi il mondo richiede competenze nuove, visione, originalità. La moda è un settore serio, che può dare stabilità economica e grandi soddisfazioni.

È ora di cambiare la storia!

Tutti ci siamo passati: amavi disegnare, sognavi di creare dei look e ti cucivi i primi abiti ma chiunque a fianco a te lo scambiava per un semplice hobby. STOP. Adesso facciamo chiarezza su cosa vuol dire lavorare nella moda e cosa serve per entrarci.

E la prima cosa è senza dubbio un diploma di specializzazione in moda.

Inizia oggi il tuo percorso con IFDA. Non rimandare il tuo sogno: trasformalo in realtà con competenze vere e professionali.

Scrivici se vuoi scoprire come rendere la tua passione per la moda in lavoro!

newsletter

Il tuo futuro nella moda inizia da qui.

Costruisci un percorso formativo su misura e learning-by-doing, con la guida di professionisti esperti.

Fai esperienza in azienda e scopri l’Europa grazie alle borse di studio Erasmus+. 

Sede

Via Pietro Filargo, 36
20143 – Milano

Chiama o scrivici
Link utili

© GED s.r.l. – Via Franco Russoli 1, 20143 Milano-Italia – Iscritta alla CCIAA di Milano, REA Milano nr. 1692298 – Partita IVA: 03657450965 – Capitale sociale € 26.000 i.v.
© IFDA Italian Fashion and Design Academy ® Società certificata ISO 9001/2015 settore EA37 e EA35 nr. 210008 – Ente Accreditato alla formazione Regione Lombardia nr. 1218 – ERASMUS+: ID European of organisation nr. E10235214 – dev by Onlime

corsi di moda a milano

Prenota il tuo colloquio

Corsi Triennalie Annuali in Fashion Design & Marketing, Styling & Comunicazione e Business