Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Aura: la collezione di tesi di Anastasia Messina

Ogni collezione moda racconta una storia: a partire da un tessuto, da una sensazione, da un’esigenza, sono l’esperienza e la visione del mondo di chi progetta a dare vita a un racconto da indossare.

Può la moda creare connessioni umane?

La collezione di tesi di Anastasia Messina, neodiplomata del corso triennale Fashion Design & Marketing, nasce proprio da qui: dal suo percorso di crescita come designer e come persona, dall’analisi del rapporto con se stessa e con chi la circonda.

Guidata dalla relatrice e docente professionista Eleonora Zanetti, Anastasia ha costruito passo dopo passo un progetto coerente, professionale ed emozionante, che esplora il potere delle connessioni umane attraverso la moda.

Le abbiamo chiesto di raccontarci la sua collezione AURA e di condividere qualche consiglio per chi sogna di diventare stilista.

Anastasia, ora sei ufficialmente una fashion designer! Raccontaci il concept della tua collezione finale.

«La collezione AURA SS26 rappresenta l’evoluzione AURA – ENERGIA – SINERGIA: il passaggio dall’energia di un singolo elemento alla sinergia, ovvero l’unione di più energie per ottenere un risultato più potente di quello che si può raggiungere da soli».

Un concetto che prende forma attraverso una danza di trasparenze e sovrapposizioni di tessuti leggeri e colorati, combinati con materiali più materici come ricami e paillettes riflettenti, pensati per coinvolgere anche il tatto.

Un invito a far emergere la propria luce e incontrare quella degli altri, in una sinergia sensibile ed estetica.

Durante la presentazione alla commissione d’esame, Anastasia ha indossato un completo in organza di seta monocromatica doppiata con un tessuto stampato a gradiente, capace di creare un effetto sfumato ricco di suggestione.

Da dove nasce questa ricerca?

«Durante questi tre anni ho scoperto lati di me che non conoscevo. Il fatto di essere pochi in classe ha reso il rapporto con i docenti più profondo, quasi da colleghi: vieni valutato come persona, non come numero».

Una riflessione che si è tradotta in una ricerca sulle connessioni umane e sulla necessità di ritrovare il contatto con se stessi e con gli altri in un mondo sempre più tecnologico.

Gli abiti della collezione diventano così un modo per comunicare la propria energia, amplificarla e condividerla.

Un consiglio, il più spassionato, per chi vuole diventare fashion designer?

«Cercare di vedere l’arte in ogni cosa. Aprire gli occhi, sperimentare, non sentirsi mai limitati.

Qui in IFDA tutto quello che impari ha una ricaduta pratica. I docenti ti accompagnano in un percorso concreto e professionale, che parte dalla teoria ma si vive nella realtà del lavoro».

In IFDA ogni studente è uno stilista e ogni storia conta. Te le vogliamo raccontare tutte, una dopo l’altra. Iscriviti alla newsletter per non perderti le prossime.

La prossima potrebbe essere la tua.

newsletter

Il tuo futuro nella moda inizia da qui.

Costruisci un percorso formativo su misura e learning-by-doing, con la guida di professionisti esperti.

Fai esperienza in azienda e scopri l’Europa grazie alle borse di studio Erasmus+. 

Sede

Via Pietro Filargo, 36
20143 – Milano

Chiama o scrivici
Link utili

© GED s.r.l. – Via Franco Russoli 1, 20143 Milano-Italia – Iscritta alla CCIAA di Milano, REA Milano nr. 1692298 – Partita IVA: 03657450965 – Capitale sociale € 26.000 i.v.
© IFDA Italian Fashion and Design Academy ® Società certificata ISO 9001/2015 settore EA37 e EA35 nr. 210008 – Ente Accreditato alla formazione Regione Lombardia nr. 1218 – ERASMUS+: ID European of organisation nr. E10235214 – dev by Onlime

corsi di moda a milano

Prenota il tuo colloquio

Corsi Triennalie Annuali in Fashion Design & Marketing, Styling & Comunicazione e Business