IFDA e il nuovo verde: la ricerca degli studenti di moda tra teoria del colore e identità visiva
Moda e colore sono da sempre due concetti inseparabili: scegliere una tonalità piuttosto che un’altra è molto più che semplice gusto estetico: è linguaggio, emozione, identità.
Con questa consapevolezza, il nostro team insieme alla docente di Teoria del Colore Carla Bordini, ha affidato agli studenti del corso triennale una sfida speciale: studiare e proporre nuove varianti del verde ufficiale dell’Accademia, trasformando una decisione grafica in un vero e proprio laboratorio di ricerca creativa!
Andiamo quindi a scoprire tutto sul progetto di restyling proposto ai nostri studenti di moda, dalla ricerca sul significato scientifico del colore alla sua storia fino alle varianti proposte!
Il verde, tra psicologia e simbolismo
Secondo la psicologia del colore, il verde rappresenta equilibrio, rinnovamento e armonia con la natura. È la tonalità che media tra il calore del giallo e la profondità del blu, trasmettendo energia vitale e stabilità allo stesso tempo. Non a caso, nella storia della moda e del design, il verde è stato spesso associato all’innovazione e alla sostenibilità, valori che IFDA considera parte integrante della propria identità.
“Il verde è un colore che respira, racchiude la vitalità della natura e la serenità del cielo. Per un’accademia che forma i creativi di domani, è il simbolo perfetto di equilibrio e possibilità.”
Insieme al nostro team, gli studenti hanno prima di tutto individuato delle parole chiave legate al significato che dovrà trasmettere il nuovo colore ufficiale:
- Freschezza
- Vitalità
- Eleganza
- Creatività
- Moda (ovviamente)
- Dinamismo
- Gioventù
- Leggerezza
- Attenzione per la sostenibilità
Moda e colore: dalla teoria alla pratica
Durante le lezioni, gli studenti hanno esplorato i principi fondamentali della Teoria del Colore, materia fondamentale nel percorso di studi di un fashion designer o di uno stylist:
- il cerchio cromatico di Itten, utile per individuare contrasti e armonie;
- le scale tonali e le temperature, per capire come leggere un verde caldo o freddo;
- la percezione visiva, che cambia in base a luci, materiali e contesto culturale.
Questi strumenti sono diventati la base per una ricerca che ha unito analisi storica, studio delle tendenze cromatiche internazionali e sperimentazione digitale.
“È stato sorprendente scoprire quanto una minima variazione di pigmento possa cambiare il messaggio del colore. Un verde più blu comunica eleganza e tecnologia, mentre un verde più giallo diventa subito più fresco e solare.”
Una tavolozza di emozioni e identità
Il progetto ha portato alla creazione di una gamma di proposte che spaziano da verdi profondi, mossi da pigmenti blu per evocare serietà, raffinatezza, innovazione, a toni più vivaci e giallastri, capaci di trasmettere energia e contemporaneità. Ogni variante è stata presentata attraverso moodboard, mock-up di merchandising, capi e layout grafici, per mostrare come il colore interagisca con texture, materiali e supporti differenti.
La proposta di Aurora parla chiaro:
“Ho scelto queste tonalità di verde perché riescono a raccontare, con immediatezza e semplicità, l’essenza della nostra accademia: sfumature moderne, che guardano al futuro, ma mantengono un legame autentico con i valori fondanti della nostra accademia, pensata per far sbocciare talenti, idee e nuove prospettive. Volevo un colore che parlasse ai giovani, che fosse riconoscibile, fresco, stimolante!”
Verso il nuovo verde di IFDA!
Più che un semplice restyling: questa ricerca ha dimostrato agli studenti come il colore possa diventare veicolo di identità e narrazione. Scegliere una tonalità non significa solo trovare “la tinta giusta”, ma saper comunicare emozioni, valori e aspirazioni attraverso l’utilizzo della luce e della percezione.
Nelle prossime settimane, il team di IFDA selezionerà la tonalità destinata a diventare il nuovo simbolo dell’Accademia, ma al di là della scelta finale, il progetto ha già raggiunto il suo obiettivo più importante: trasformare una lezione di teoria in un’esperienza pratica, mettendo gli studenti al primo posto in un progetto concreto, da aggiungere al proprio bagaglio di esperienze sul campo!
Se vuoi scoprire di più sui progetti dei nostri studenti di moda, dai un’occhiata qui alla tesi in Fashion Design & Marketing di Anastasia Messina!