Come entrare in un’accademia di moda: tutto su modalità di ammissione in accademia, tempistiche e vantaggi nelle principali accademie di Milano!
Milano e il sogno della moda
Milano è una delle capitali mondiali della moda, scelta ogni anno da migliaia di giovani che vogliono trasformare la propria passione in una carriera creativa.
Entrare in un’accademia di moda a Milano significa tradurre l’amore per il fashion in un percorso professionale concreto, e scegliere il percorso di studi giusto è uno degli step fondamentali per il successo a lungo termine.
Ma come si entra davvero in un’accademia di moda a Milano?
Portfolio, colloquio, test d’ingresso… o basta il talento?
Le modalità di ammissione in accademia cambiano da scuola a scuola e ogni realtà è unica. Alcune selezionano tramite portfolio, altre prevedono prove pratiche o colloqui motivazionali, e conoscere in anticipo come funzionano può fare la differenza.
In questa guida scopri i passaggi più comuni per accedere ai corsi di moda milanesi, con dettagli su costi, tempistiche e graduatorie, e un focus finale su come funziona l’ammissione in IFDA, insieme ai vantaggi di scegliere un percorso riconosciuto per il suo approccio pratico e aggiornato in base alle richieste del mercato lavorativo.
Ma prima facciamo un passo indietro…
Accademie di moda a Milano: sono tutte uguali?
Le accademie di moda a Milano ad oggi sono tante e i percorsi formativi sono tutti differenti, con strutture proprie. La maggior parte delle scuole di moda sono private e si suddividono principalmente in due macro aree.
Da una parte abbiamo i percorsi universitari o accademici riconosciuti dal MUR di Roma, con un programma didattico uniforme a livello nazionale.
Dall’altro lato troviamo invece percorsi di alta formazione professionalizzanti, come i corsi triennali post-diploma IFDA, ottimizzati e continuamente aggiornati per rispondere alle reali esigenze del mercato del lavoro. Questi percorsi di studio sono certificati tramite enti come Regione Lombardia, riconosciuti direttamente dall’Unione Europea attraverso il sistema EQF, con validità nazionale e internazionale.
La scelta di un percorso adatto alle proprie esigenze è quindi fondamentale per inserirsi con successo nel mondo del lavoro.
Per entrare in un settore competitivo come quello della moda, non basta conoscere la teoria. È fondamentale imparare un vero e proprio mestiere in aula, fare tanta pratica ed esperienza sul campo!
Ammissione in accademia: le modalità più diffuse
Fatta chiarezza sulle tipologie di accademia, andiamo a vedere le principali modalità per entrare in un’accademia di moda a Milano:
- Portfolio creativo:
Il portfolio è il biglietto da visita per chi aspira a entrare in un’accademia di moda.
Deve raccontare la personalità e le competenze del candidato attraverso progetti di moda, illustrazioni, schizzi, lavori fotografici, capi realizzati o moodboard digitali.
Cosa valutano le accademie:
- originalità e coerenza estetica;
- competenze tecniche di base (modellistica, disegno, styling, comunicazione visiva);
- capacità narrativa: raccontare la propria visione creativa.
In molte scuole, il portfolio è obbligatorio per accedere ai corsi triennali o di specializzazione, mentre per i corsi brevi può essere solo facoltativo.
Costi: non c’è un costo per l’invio, ma alcuni istituti richiedono una piccola quota di iscrizione alla selezione (da 50€ a 150€).
Colloquio motivazionale:
Quasi tutte le accademie milanesi prevedono un colloquio motivazionale, in presenza oppure online.
Serve a capire la personalità del candidato, le motivazioni, gli obiettivi e la conoscenza del settore moda. Si tratta di un dialogo con un membro della commissione interna in cui lo studente può raccontare le proprie aspirazioni e il percorso personale, dimostrando di essere il candidato ideale per entrare a far parte dell’accademia come studente.
Durata media: 20–30 minuti
Periodo: da gennaio a settembre, con aperture periodiche di sessioni d’ammissione.
Graduatorie: generalmente non c’è una graduatoria pubblica; la valutazione è individuale e comunicata via email.
- Prova pratica: Alcune accademie (soprattutto quelle con indirizzi di fashion design o modellistica) propongono una prova pratica o creativa.
Questo test può consistere in:
- disegno dal vero o illustrazione moda;
- progettazione di un capo partendo da un brief;
- realizzazione di un moodboard tematico;
- esercizi di abbinamento color e tessuti.
In molte scuole, il portfolio è obbligatorio per accedere ai corsi triennali o di specializzazione, mentre per i corsi brevi può essere solo facoltativo.
Durata media: 1–3 ore.
Costo: incluso nella quota d’iscrizione alla selezione.
Obiettivo: valutare il potenziale creativo più che la perfezione tecnica.
Test teorico:
Alcuni istituti privati o accademie statali inseriscono si basano su un test teorico riguardo:
- storia della moda e del costume;
- conoscenze di cultura generale;
- lingua inglese o attualità nel settore moda.
Questo tipo di test è più frequente nei corsi universitari triennali accademici.
Durata media: 30–60 minuti.
Esiti: pubblicati tramite graduatoria o comunicati via mail.
- Valutazione dei titoli e media scolastica:
Per i corsi accademici di primo livello, può essere richiesto il diploma di maturità con una media minima (spesso 70/100).
Alcune scuole tengono conto anche di esperienze pregresse, corsi di disegno o partecipazione a workshop.
Tempistiche e fasi di selezione in accademia
Ogni accademia stabilisce un calendario autonomo, ma le fasi tipiche indicative sono:
- Domanda di ammissione online (da gennaio in poi) → invio di documenti, portfolio e pagamento quota
- Convocazione al colloquio o prova pratica (entro 2–3 settimane).
- Esito di ammissione (generalmente entro 10 giorni).
- Immatricolazione e pagamento prima rata del corso per riservare il posto.
Le selezioni proseguono fino a esaurimento posti, quindi è consigliato candidarsi con largo anticipo, soprattutto per corsi molto richiesti come Fashion Design, Styling e Communication.
Molte scuole offrono borse di studio o agevolazioni economiche basate su merito o reddito. In IFDA, ad esempio, vengono pubblicate ogni anno call dedicate per sconti su corsi accademici.
Come funziona l’ammissione in IFDA – Italian Fashion & Design Academy?
L’ammissione in IFDA è pensata per valorizzare la creatività e il potenziale personale più che il semplice voto scolastico. Vogliamo conoscere chi sei e chi vuoi diventare: dimostraci che hai il potenziale per raggiungere i tuoi obiettivi!
Il processo è rapido, chiaro e completamente personalizzato. Vediamo step by step come effettuare la tua domanda di ammissione per i corsi moda triennali post-diploma:
- Orientamento online o in sede: visita la sezione ENTRA IN IFDA per prenotare una sessione orientativa con il nostro fondatore: ti fornirà tutte le informazioni sui nostri corsi, dandoti consigli e rispondendo a tutte le tue domande!
- Domanda di ammissione online: contattaci per richiedere il colloquio d’ammissione e invia documenti e moduli richiesti per procedere.
- Invio della lettera motivazionale (obbligatoria) e del portfolio (facoltativo, ma consigliato): vengono valutate originalità, gusto estetico e coerenza progettuale. Non hai ancora esperienza nella moda? Non ti preoccupare: vogliamo conoscere la tua storia!
- Colloquio motivazionale individuale: in presenza oppure online, avrai la possibilità di esporre la tua lettera motivazionale e confrontarti con la Responsabile delle Ammissioni del team interno IFDA. Il colloquio motivazionale serve per conoscere obiettivi, interessi e aree di crescita del candidato, oltre a valutarne l’inserimento in accademia!
- Comunicazione dell’esito: entro pochi giorni saprai via email se la tua candidatura è stata accettata, senza lunghe attese o graduatorie pubbliche. In caso di ammissione, riceverai quindi le indicazioni per procedere con l’iscrizione al corso!
- Iscrizione al corso triennale post-diploma: dopo l’ammissione, lo studente riceve istruzioni per completare l’iscrizione ed entrare a far parte del team di classe in IFDA!
I vantaggi dell’ammissione in accademia IFDA
Scegliere IFDA significa entrare in una realtà formativa dinamica, connessa e concreta.
Ecco alcuni dei vantaggi che offrono i nostri corsi moda triennali post-diploma!
- Accesso diretto al mondo del lavoro: possibilità di networking e stage in brand italiani e internazionali, collaborazioni con aziende, eventi e professionisti del settore.
- Approccio pratico e professionalizzante: laboratori attivi dal primo anno, lezioni pratiche e progetti reali di brand reali, docenti professionisti attivi nel settore.
- Classi a numero ridotto: attenzione individuale e percorsi personalizzati, confronto diretto con docenti addetti ai lavori e lavoro in team.
- Posizione centrale e accessibile: con sede a Romolo, IFDA è facilmente raggiungibile in auto, treno, metropolitana e mezzi di superficie. Una posizione strategica che la rende accessibile anche da chi non risiede a Milano, vicina a showroom, studi stilistici e aziende del settore moda.
Trasformare il tuo sogno per la moda in un progetto concreto
Scegliere di entrare in un’accademia di moda non è solo una decisione formativa: è un atto di fiducia verso se stessi. Significa chiedersi chi voglio diventare? Cosa voglio raccontare attraverso la moda? Quale spazio desidero occupare in questo settore? Ogni percorso è diverso, e non serve partire con tutto chiaro: ciò che conta è avere il coraggio di mettersi in gioco, di imparare, di costruire la propria identità passo dopo passo.
Lavorare nella moda non è quindi un sogno irraggiungibile: è una strada che richiede impegno, curiosità e una guida che creda nel tuo potenziale. In IFDA, questo approccio è parte della filosofia formativa: aiutare ogni studente a scoprire la propria voce creativa e a trasformarla in un percorso professionale reale, sostenuto da esperienze concrete e relazioni autentiche.
Se senti che la moda è il tuo linguaggio, inizia da qui: informati, prepara il tuo portfolio, e concediti la possibilità di far parte di un futuro che stai già immaginando!
→ Prenota ora un colloquio informativo gratuito per scoprire come accedere ai corsi triennali in Fashion Design & Marketing, Styling & Communication e Business & Management.
Ti aspettiamo!
