Tutte le ultime notizie aggiornate dell’ Acccademia.
Corsi, eventi e molto altro!
COLLABORAZIONE CON RE-COLLECTED
RE-COLLECTED shop di Upcycling e Second Hand a Milano tra Isola e Bovisa, espone e vende al suo interno brand di upcycling come Dialogante, Lover-Dose, Velede.zero, Melanie Moir e tanti altri. All’interno si trovano anche varie capsule collection realizzate da diverse scuole tra cui anche IFDA. Insieme ai vari creativi vengono organizzati laboratori di upcycling moda, che si rivolgono ai giovani per sensibilizzarli alla moda eco-sostenibile e vengono proposti incontri didattici con scuole superiori professionali e licei legati all’arte, alla grafica e alla moda.
I nostri studenti hanno lavorato ad un progetto che dà la possibilità di realizzare capi pronti per la vendita, riciclandone altri, in modo da permettergli di interfacciarsi in modo più concreto con il mondo della moda ma soprattutto con il tema dell’upcycling. Seguendo come didattica il metodo brainstorming e il lavoro in team, Re-Collected ha messo a disposizione dei ragazzi capi che sono stati studiati e rielaborati da loro. I partecipanti hanno lavorato sui capi scelti, customizzandoli con interventi di sartoria e confezione, inserendo accessori e minuterie. Il nome del marchio scelto è 5x e ha due significati ben precisi: Uno è quella dell’incognita, può rappresentare tutto o niente. L’altro invece è quello della lettura al contrario x5 ovvero il numero degli studenti che hanno partecipato alla collaborazione.
La collezione è tutt’ora esposta nello shop e disponibile anche sull’e-commerce www.re-collected.com
Leonardo Paoli
Mi chiamo Leonardo Paoli. Dopo più di 12 anni di carriera come ballerino, coreografo e insegnante di danza professionista, ho deciso di seguire un'altra mia grande passione: la moda. Ho frequentato il corso di Digital Fashion Stylist by IFDA (Italian Fashion and Design Academy), per poter portare al pubblico una nuova visione della moda, nata dall'intreccio di ricerca stilistica e forza espressiva del corpo. Sin da piccolo, la moda è stata una mia grande passione insieme alla danza. Durante la mia carriera di ballerino ho accompagnato costantemente le diverse fasi delle produzioni nel backstage e sul palco, sia come interprete che come coreografo, quindi ho familiarità con l'organizzazione e la realizzazione dei processi creativi, che si tratti della prova dei costumi, dell'allestimento sul palco, della supervisione del team. In questo modo, ho affinato il mio occhio, osservando attentamente le combinazioni dei costumi con trucchi e acconciature straordinarie, e sperimentando la moda come mezzo di ‘’messa in scena". Ad oggi, concluso il mio percorso formativo in Accademia come Fashion Stylist, focalizzo principalmente il mio lavoro nella ricerca di quella fluida armonia che è trasmessa dagli occhi, dai corpi e dalle espressioni dei miei modelli. Mi occupo personalmente di ricercare graficamente, stilisticamente e concettualmente ogni aspetto della mia idea, per valorizzare al meglio il messaggio che voglio trasmettere al pubblico. Per me Il mondo del teatro e quello della moda sono molto vicini per molti aspetti. Sia il palcoscenico teatrale che le sfilate e le campagne pubblicitarie di moda sono il risultato perfetto di una solida idea creativa. Sono molto motivato a portare le mie diverse esperienze a favore del mio lavoro di Stylist e a migliorarmi ogni giorno di più. Sono sempre pronto a nuove idee, creazioni e progetti.
Ringrazio di vero cuore IFDA perché grazie a questo percorso ho trovato una nuova strada per esprimere me stesso!
Ringrazio di vero cuore IFDA perché grazie a questo percorso ho trovato una nuova strada per esprimere me stesso!
Special Guest in Accademia
IFDA offre non solo un programma di alta specializzazione, ma anche la possibilità di entrare in contatto con tanti professionisti del settore. Grazie ai nostri docenti affermati nel mondo della moda e comunicazione, i nostri studenti hanno l’opportunità di conoscere diverse personalità di spessore per avere un continuo scambio tra conoscenza ed esperienza. È proprio durante una lezione di Semiotica della nostra docente Simona Polli, direttore creativo di White Sposa e The Real Wedding, che i ragazzi hanno avuto un confronto con due Fotografi di moda che hanno fatto la Storia. Stiamo parlando di Mauro Balletti e Cosimo Buccolieri, grandi punti di riferimento per le generazioni passate e future. Balletti, vanta un’esperienza poliedrica nella fotografia e nella pittura. La collaborazione, con la celebre cantante Mina, che dura tutt’ora, è sicuramente singolare e nuova nel campo della pubblicità e della discografia: si tratta di rielaborazioni e creazioni di immagini anche virtuali, che hanno spesso interessato, a livello di critica, le più importanti riviste internazionali d’arte e d’informazione. Buccolieri invece, vanta di una carriera nella moda, che lo vede protagonista di storie editoriali per varie testate nazionali ed internazionali, ai ritratti delle più importanti Celebrities italiane. Dal cinema alla musica passando per gli attualissimi social media, moltissime delle principali star degli ultimi anni scelgono lui per immortalare i loro ritratti più iconografici. Un’estetica patinata e mai scontata, questa è la cifra stilistica che rende il lavoro di Cosimo Buccolieri unico nel carpire quel quid in più, quel dettaglio, capace di suscitare emozioni.
Metamorfosi
In IFDA – Italian Fashion & Design Academy, non mancano mai le esperienze pratiche sul campo. I nostri studenti lo sanno bene! In occasione del Fuorisalone di Milano, abbiamo selezionato i talenti dell’Accademia per partecipare alla presentazione della collezione sposa 2022 di Elisabetta Polignano. In collaborazione con Accademia Stefano Anselmo, abbiamo unito gli studenti di moda e quelli di Make Up per creare un team volto a valorizzare le modelle e le meravigliose creazioni della stilista durante il Fashion Show. Un vero e proprio spettacolo interattivo guidato dal tema “Metamorfosi” e declinato da diversi artisti. Un evento dedicato al design e alla creatività Made in Italy.
SÌ SPOSA ITALIA - FASHION SHOW
SÌ Sposa Italia, segna un evento di ripartenza per il settore Bridal. L’edizione 2021 si è svolta in Fiera Milano dal 25 al 27 giugno a cui hanno partecipato i marchi storici del design matrimoniale italiano. Tra le sfilate in presenza di Elisabetta Polignano, Agnieszka Światły, Maison Signore, Amelia Casablanca, Bellantuono Bridal Group e Blumarine, Emiliano Bengasi, Terry IlaFlà e il Digital Fashion Show di Antonio Riva Milano.
I nostri studenti hanno preso parte al backstage, lavorando alla preparazione delle modelle per la passerella, implementando così esperienza sul campo e toccando con mano una realtà lavorativa dinamica e artistica. IFDA coinvolge sempre i giovani talenti dell’Accademia affinché possano avere una formazione pratica finalizzata al mondo del lavoro. Un ringraziamento speciale va a Mazzini Eventi che anche quest’anno ha permesso questa collaborazione ormai consolidata.
Dragana Cuckovic
Sono Dragana Cuckovic, cofounder e fashion designer del brand di calzature donna REDA MILANO. La passione per le calzature mi è stata tramandata dai nonni e da mia madre che hanno fatto questo lavoro da tutta la vita. Il mio brand è nato nel 2013, in collaborazione con i miei fratelli, con la volontà di realizzare qualcosa di nostro: REDA rappresenta una donna libera, emancipata e coraggiosa.
Il consiglio che mi sento di dare alle persone che vogliono intraprendere la carriera da fashion designer è quello di non scoraggiarsi mai di fronte alle difficoltà, perché anche queste fanno parte del percorso di crescita. Inoltre, bisogna essere curiosi e avere sempre voglia di trasmettere la propria creatività e passione; infine, è davvero importante avere diverse esperienze nel settore e tenersi sempre aggiornati sui trend di moda.
Consiglio IFDA (Italian Fashion and Design Academy) perché per me è stato un punto di partenza molto importante. All’inizio non ero sicura di cosa avrei voluto nel futuro, ma l’Accademia mi ha aiutato avere meno dubbi e il corso triennale di Fashion Design e Modellistica mi ha fatto innamorare dell’idea di creare qualcosa di mio che potesse interessare ad altre persone: oggi infatti è sempre un’emozione vedere indossate le mie creazioni!
IFDA mi ha insegnato tanto, soprattutto che non basta avere talento se non si crede in se stessi e non si lavora sodo.