Diventare stilista di moda: step da seguire

Come diventate stilista di moda?

Lavorare come stilista di moda è un po’ il sogno di chi ama il dettaglio, di chi adora progettare mettendo in atto la propria creatività e di chi segue costantemente le tendenze più innovative del settore.

Primo step: costruire la propria brand identity

Per la costruzione della tua brand identity devi focalizzarti su una o massimo due tipologie di capo in particolare e renderli unici; difficilmente potrai differenziarti creando tutti i tipi di abbigliamento, sarebbe più difficile e decisamente meno efficace!

In concreto, costruire una brand identity per la vostra attività commerciale significa creare un’immagine ed evocare delle sensazioni nel pubblico di riferimento. Il tutto tramite una serie di punti di contatto legati al vostro brand.

Chi saranno i tuoi clienti?

Dopo aver scelto come realizzare la tua collezione devi valutare attentamente se esiste un mercato per vendere la tua futura collezione, quindi devi stabilire chi saranno i tuoi futuri clienti. Ad esempio dovrai decidere se realizzerai capi per donna, uomo oppure unisex; quali materiali usare; per quali occasioni saranno usati i tuoi capi di abbigliamento e infine la loro fascia di prezzo.

Qual è il tuo budget?

A meno che tu non disponga di risorse economiche infinite dovrai stabilire un budget che comprenda tutte le spese di produzione e successivamente del lancio sul mercato della tua collezione.

Secondo step: metti in pratica le tue idee

In questa seconda fase della costruzione del tuo brand di moda metterai alla prova le tue abilità di stilista di moda realizzando i primi prototipi di quella che sarà la tua futura collezione.

Il moodboard, cos’è? È lo strumento che fornirà una visione di insieme di come apparirà il tuo brand e le sensazioni che esso susciterà, è una sorta di collage in cui inserirai tutto ciò che ti sembrerà rappresentare in modo adeguato la tua collezione e le tue idee, quindi dovrai munirti di immagini, colori, tessuti e inserire il tutto su una parete o su un piano fino a quando non ti sembrerà completo.

Il moodboard e la realizzazione del concept saranno decisivi nella realizzazione del tuo primo prototipo e successivamente faranno vivere una esperienza unica e indimenticabile ai tuoi futuri clienti nel momento in cui acquisteranno e indosseranno le tue creazioni.

Terzo step: marketing e distribuzione

In questa terza fase dovrai stabilire quali saranno i tuoi canali di distribuzione, quale sarà il prezzo dei tuoi prodotti e se puntare a strategie di marketing online oppure offline.

Queste scelte dipendono esclusivamente dalla tipologia di prodotto che hai scelto e dal tuo target di riferimento per cui deciderai se puntare su strategie di marketing online oppure offline e stabilirai il prezzo più adeguato per i tuoi prodotti.

A questo punto devi realizzare materiale fotografico e cartaceo che ti servirà assieme al tuo concept narrativo per l’inserimento di tutto il materiale necessario all’interno del sito web del tuo brand.

Infine devi stabilire un budget per le spese relative al marketing.

Quarto step: logistica

In quest’ultima fase raccoglierai i frutti del tuo lavoro: potrai verificare se il tuo brand di moda funziona tramite la ricezione degli ordini, la produzione dei capi richiesti e la loro spedizione. Inoltre, in base alla domanda, potrai stabilire se mantenere il tuo brand di moda solo “online” o se aprire un negozio fisico. Nel secondo caso, dovrai valutare attentamente il budget che hai a disposizione.

Il tuo brand di moda esiste solo nel momento in cui ricevi ordini da parte di un cliente: in questa ultima fase dunque scoprirai se hai avuto successo nella realizzazione del tuo obiettivo di diventare stilista di moda famosa.

Stilista di moda (o Fashion Designer) chi è e cosa fa?

Il Fashion Designer non è solo uno stilista di moda, un creatore di abiti, ma anche un visionario in grado di analizzare gli insight e disegnare le nuove tendenze, con competenze in merceologia e modellistica, con grande sensibilità economico-finanziaria.

Il Fashion Designer non ricopre semplicemente una professione, ma è colui che progetta, sceglie i tessuti, i filati, propone il concept ed ispira la collezione, ma non solo, combina soprattutto creatività e sensibilità estetica, trasforma umori e costumi sociali, crea tendenze e anticipa i bisogni dei consumatori, dal vestiario agli accessori attinenti, in poche parole il Fashion Designer crea un prodotto che influenza i comportamenti sociali e le comunicazioni interpersonali tra i consumatori.

Le competenze utili a lavorare come fashion designer sono molteplici; In primis è indispensabile un’ottima capacità nel disegno e nella realizzazione di bozzetti. Solo in questo modo potrai mettere nero su bianco ciò che avrai ideato, proponendolo nella filiera produttiva.

Ad oggi, questo è strettamente legato alla capacità di utilizzare software e strumenti informatici per realizzare disegni e modelli tridimensionali sempre più dettagliati e complessi.

Un lavoro, quello del fashion designer, che fa dell’aggiornamento tecnologico uno dei suoi punti di forza.

Uno dei compiti del disegnatore di moda è quello di scegliere i materiali utili alla produzione dei propri progetti. Per questo motivo ti saranno indispensabili, per lavorare nella moda, profonde conoscenze circa le tecniche sartoriali ed i materiali da utilizzare. Competenze, queste, da sviluppare al pari di qualsiasi stilista!

Diventare stilista di moda: intraprendi un corso di moda

ll corso per chi desidera intraprendere la carriera come Stilista di moda è il corso Triennale post-diploma di IFDA Italian Fashion & Design Academy in Fashion Design

IFDA
è l’Accademia di moda post-diploma e post-laurea numero 1 in Italia che attraverso Corsi e Master Certificati, riconosciuti a livello internazionale nel settore della moda, permette ad ogni allievo di costruire la propria carriera professionale in questo ambito specifico.
Si differenzia perché costruisce programmi didattici ad hoc specifici in linea con le richieste del mondo del lavoro, collaborazioni con marchi nazionali ed internazionali e professionisti della moda, per fornire una costante esperienza pratica mirata all’inserimento lavorativo.


Scopri altri articoli:

Visual Portfolio, Posts & Image Gallery for WordPress

COLLABORAZIONE CON RE-COLLECTED

RE-COLLECTED shop di Upcycling e Second Hand a Milano tra Isola e Bovisa, espone e vende al suo interno brand di upcycling come Dialogante, Lover-Dose, Velede.zero, Melanie Moir e tanti altri. All’interno si trovano anche varie capsule collection realizzate da diverse scuole tra cui anche IFDA. Insieme ai vari creativi vengono organizzati laboratori di upcycling moda, che si rivolgono ai giovani per sensibilizzarli alla moda eco-sostenibile e vengono proposti incontri didattici con scuole superiori professionali e licei legati all’arte, alla grafica e alla moda. I nostri studenti hanno lavorato ad un progetto che dà la possibilità di realizzare capi pronti per la vendita, riciclandone altri, in modo da permettergli di interfacciarsi in modo più concreto con il mondo della moda ma soprattutto con il tema dell’upcycling. Seguendo come didattica il metodo brainstorming e il lavoro in team, Re-Collected ha messo a disposizione dei ragazzi capi che sono stati studiati e rielaborati da loro. I partecipanti hanno lavorato sui capi scelti, customizzandoli con interventi di sartoria e confezione, inserendo accessori e minuterie. Il nome del marchio scelto è 5x e ha due significati ben precisi: Uno è quella dell’incognita, può rappresentare tutto o niente. L’altro invece è quello della lettura al contrario x5 ovvero il numero degli studenti che hanno partecipato alla collaborazione. La collezione è tutt’ora esposta nello shop e disponibile anche sull’e-commerce www.re-collected.com

Leave a comment: