
Diventa Fashion Stylist
Il Fashion Stylist è una figura fondamentale che nasce per tradurre concetti e stili in tutte le forme del linguaggio visivo: dall’osservazione della realtà, dei trend e dei codici stilistici, allo sviluppo di un’idea e alla sua traduzione in immagini coerenti, da un’immagine pubblicitaria ad un intero editoriale, sino alla creazione dell’immagine digitale grazie all’elaborazione grafica di un prodotto o collezione.
In un’azienda, il diplomato IFDA al termine di questo percorso può lavorare affiancando il Fashion Designer personalmente, nell’ufficio stile o in agenzia di PR e comunicazione.
Il Fashion Communication Stylist può inoltre intraprendere un percorso di specializzazione in fotografia, editoria o ricerca di tendenze.
Una figura professionale eclettica e creativa che trova il suo sbocco nel mondo della moda e della comunicazione.
Costruisci visioni creative.
Per maggiori info

Informazioni utili
Il corso triennale prevede un percorso formativo interdisciplinare, che comprende una concreta base culturale, una conoscenza dei nuovi media e tecniche di comunicazione integrata, delle tendenze, del fashion design, della fotografia e una conoscenza approfondita della merceologia tessile.
Apprenderai le basi della comunicazione visiva e del visual merchandising per poter lavorare in tutti i settori del sistema moda legati allo styling e alla comunicazione.
I nostri diplomati in Fashion Styling e Comunicazione possono essere inseriti in diversi dipartimenti dei brand di moda o possono diventare parte dello staff di agenzie di comunicazione, PR ed eventi.
Possono lavorare nel mondo editoriale, diventando redattori o designer grafici, fotografi o consulenti per diversi media, inclusi quelli digitali.
Potrai ricoprire il ruolo di:
- Fashion Stylist
- Celebrity Stylist
- Image Consultant
- Personal Shopper
- Personal Stylist
- Stylist di redazione
- Stylist di sfilata
- Communication Manager
- Fashion Hunter
- Fashion Editor
- PR Manager
- Graphic Designer
La struttura del Corso Triennale prevede un programma approfondito e interdisciplinare della comunicazione visiva e l’apprendimento di competenze tecniche specifiche legate la mondo della grafica e dell’analisi delle tendenze.
La modalità di apprendimento e miglioramento continuo di IFDA prevede che ogni studente partecipi attivamente a workshop, seminari, concorsi, progetti speciali, visite ad aziende, fiere del settore ed eventi (fra cui Milano Fashion Week e Fuorisalone) che completano la formazione in aula.
Parte integrante del percorso formativo sono inoltre i numerosi progetti extra-didattici e gli stage pratici in azienda all’estero, tramite programma Erasmus+.
Anno Accademico: Ottobre – Giugno
- Diploma di Qualifica Professionale *
- Attestato Certificato Internazionale **
*I nostri percorsi di studio sono accreditati da Regione Lombardia in base all’accordo Stato/Regione. Viene rilasciato un Attestato di Qualifica Professionale con logo di Regione Lombardia valido in Italia, Europa e per titoli e gradi nel resto del mondo, in quanto qualifica riconosciuta attraverso il sistema EQF (European Qualification Framework – Quadro Europeo delle Qualifiche).
Il percorso Triennale in Fashion Styling & Communication è riconosciuto a livello internazionale secondo l’European qualification Framework (livello EQF – 5)
**L’Attestato IFDA è Certificato con valore legale Internazionale (UNI EN ISO 9001:2015 settore EA37 e E35) che identifica lo standard della formazione ed istruzione riconosciuta a livello qualitativo.
Moduli formativi
- Colore
- Storia del Costume e Moda
- Disegno e Fashion Design (donna, uomo e bambino)
- Modellistica e Sartoria
- Scrittura e Redazione
- Digital Communication
- Graphic Design
- Cultura e Merceologia Tessile
- Comunicazione Visiva
- Fashion Styling, Fotografia e Make-Up di Moda
- Fashion English
- Semiotica e Sociologia della Moda
- Moodboard e Coolhunting
- Fashion Business & Marketing
- Moda Sostenibile
- Workshop
- Progetto di Tesi e portfolio
La frequenza è obbligatoria per almeno l’80% delle ore totali previste dal programma, utili a ricevere l’attestazione finale.
Le lezioni si svolgono in sede in presenza dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Al termine delle lezioni tutti gli studenti possono usufruire dei locali e dei laboratori IFDA per studiare in sede e a lavorare a progetti interaziendali oltre l’orario accademico delle lezioni.