Lavori nella moda: quali sono i meno conosciuti?

Parlando di lavori nella moda, quali sono le 10 professioni meno conosciute? Eccole in una mini guida esclusiva!
Il mondo della moda è una realtà affascinante e dinamica, sempre in continua evoluzione. Quando si pensa ai “lavori nella moda”, la mente corre subito a stilisti famosi, modelle di alta classe e fotografi di moda acclamati. Tuttavia, dietro le quinte di questo settore brillante esistono numerose figure professionali che lavorano con passione e dedizione, senza mai finire sotto i riflettori. Sono i veri ingranaggi che fanno muovere la grande macchina della moda.
In questa mini guida scopriremo le professioni meno conosciute del settore, quelle che potresti non aver mai sentito nominare, ma che svolgono un ruolo cruciale per il successo di una collezione, di una campagna o di un intero brand. Dalla creazione del prodotto alla sua distribuzione, fino alla comunicazione, scopriamo insieme queste figure “invisibili” che lavorano nell’ombra, rendendo possibile la magia della moda.
Il valore dei lavori dietro le quinte
Quando pensiamo a una sfilata o a una collezione, siamo portati a concentrarci solo sugli elementi più evidenti: l’abito, il modello, il make-up. Ma ciò che spesso sfugge all’occhio comune è l’esercito di professionisti che contribuisce alla riuscita di ogni progetto. Queste figure rappresentano una parte fondamentale della catena di valore, senza la quale anche le creazioni più brillanti rischierebbero di non vedere mai la luce.
Vediamo quindi alcune dei lavori nella moda meno conosciuti nel settore che, pur non godendo della fama delle grandi icone, sono essenziali per far funzionare l’intera macchina.
1. Pattern Maker (Modellista)
Il modellista è uno dei professionisti più importanti e meno conosciuti del mondo della moda. Questo ruolo si posiziona tra la creatività del designer e la realtà produttiva dell’industria. Il modellista traduce l’idea creativa dello stilista in un disegno tecnico e successivamente in un cartamodello, che servirà poi per la realizzazione fisica dell’abito. Non si tratta solo di un lavoro manuale: il modellista deve possedere una conoscenza approfondita di tessuti, vestibilità e proporzioni.
Senza di loro, i disegni degli stilisti resterebbero solo idee su carta, senza mai prendere forma concreta. Grazie alla loro precisione e competenza, i modellisti riescono a dare vita alle creazioni più complesse, adattandole al corpo umano con perfezione.
2. Textile Designer (Designer Tessile)
Un altro lavoro nella moda poco conosciuto è quello del designer tessile. Questi professionisti si occupano di creare nuovi tessuti o sviluppare modelli e stampe su tessuti esistenti. Collaborano strettamente con stilisti e aziende tessili per definire le caratteristiche dei materiali che saranno utilizzati nelle collezioni future.

Il designer tessile deve essere aggiornato sulle ultime tecnologie di produzione tessile e sui trend emergenti nel settore, ma anche avere un occhio estetico impeccabile. La qualità di un tessuto può fare la differenza tra una collezione di successo e una mediocrità.
3. Fashion Buyer (Acquirente di Moda)
Il fashion buyer è la figura responsabile dell’acquisto dei capi di abbigliamento che verranno poi venduti nei negozi. Si tratta di un ruolo cruciale, poiché determina quali prodotti avranno successo sul mercato. Il buyer deve avere un’eccellente comprensione del target di mercato, delle tendenze stagionali e delle dinamiche commerciali.
Sebbene il loro nome non appaia mai sui prodotti, i fashion buyer sono essenziali per assicurarsi che i capi giusti raggiungano i consumatori al momento giusto. In alcuni casi, lavorano a stretto contatto con i designer per influenzare le collezioni stesse, indirizzando le scelte stilistiche verso ciò che è più vendibile.
4. Technical Designer (Designer Tecnico)
Simile al modellista, il designer tecnico è responsabile della transizione di un capo dal concept alla produzione. Il loro compito è assicurarsi che il disegno dello stilista sia tecnicamente fattibile e che possa essere prodotto in serie senza perdere la sua qualità estetica o funzionale.
Il designer tecnico lavora con campioni e prototipi, fornendo dettagli tecnici, suggerimenti per i materiali e modifiche per migliorare la vestibilità o ridurre i costi di produzione. Questa figura gioca un ruolo essenziale nel bilanciare l’estetica con la funzionalità e l’efficienza produttiva.
5. Fashion Forecaster (Previsore di Tendenze)
La previsione delle tendenze è uno dei lavori nella moda meno conosciuti ma più affascinanti. I fashion forecaster, o trend forecaster, sono professionisti specializzati nell’analizzare i comportamenti sociali, culturali e di consumo per anticipare le tendenze future.
Collaborano con stilisti, aziende e rivenditori per prevedere quali colori, tessuti, stili e siluette saranno popolari nelle stagioni a venire. Questo lavoro richiede una grande capacità di osservazione, analisi e intuizione, poiché le previsioni influenzano tutto, dalla produzione di tessuti alla creazione delle collezioni.
6. Sustainability Manager (Responsabile della Sostenibilità)
Negli ultimi anni, il tema della sostenibilità è diventato centrale nel settore della moda. La figura del sustainability manager è sempre più richiesta, poiché le aziende sono alla ricerca di strategie per ridurre l’impatto ambientale delle loro attività.
Il responsabile della sostenibilità lavora su molteplici fronti: dalla scelta di materiali eco-friendly, alla gestione delle filiere produttive etiche, fino alla riduzione degli sprechi e delle emissioni di carbonio. È un ruolo cruciale per garantire che l’industria della moda diventi sempre più responsabile e rispettosa dell’ambiente.
7. Fashion Archivist (Archivista di Moda)
Il fashion archivist è responsabile della conservazione e della catalogazione di abiti, accessori e materiali storici legati al mondo della moda. Questa figura lavora per musei, archivi privati o case di moda storiche, garantendo che il patrimonio culturale della moda sia preservato per le generazioni future.
L’archivista deve avere una conoscenza approfondita della storia della moda, dei tessuti e delle tecniche di conservazione. Grazie al loro lavoro, capi iconici e collezioni d’epoca possono essere studiati e apprezzati nel corso del tempo.

8. Garment Technologist (Tecnologo di Abbigliamento)
Il tecnologo di abbigliamento è un’altra figura chiave nel processo di produzione della moda. Questa professione si concentra sul miglioramento della qualità e della funzionalità dei capi di abbigliamento. Il loro lavoro prevede test sui materiali, ottimizzazione dei processi produttivi e implementazione di nuove tecnologie per migliorare la performance dei capi.
Anche se raramente vediamo il nome del garment technologist associato a una collezione, il loro contributo è fondamentale per garantire che i prodotti finali soddisfino standard elevati in termini di qualità e durata.
9. Sample Machinist (Sarto di Campionari)
Il sarto di campionari è colui che crea i primi prototipi degli abiti di una collezione. Questa figura lavora a stretto contatto con i designer e i modellisti per produrre capi che serviranno come modello per la produzione di massa.
La precisione del loro lavoro è essenziale, poiché dai campioni realizzati dipenderà la produzione di centinaia o migliaia di pezzi. Il sarto di campionari deve essere estremamente competente, con una profonda conoscenza di tessuti, tecniche sartoriali e macchinari industriali.
10. Fashion Stylist per Pubblicità e Editoriali
I fashion stylist non lavorano solo sui set fotografici per riviste o passerelle, ma anche per campagne pubblicitarie e editoriali. Anche se spesso meno visibili, questi professionisti collaborano con brand e agenzie di marketing per curare l’immagine visiva dei prodotti, garantendo che i capi di moda vengano presentati al meglio.
Lavorare su set pubblicitari significa interpretare la visione del brand, adattando le tendenze attuali alle esigenze di vendita. Un buon fashion stylist può fare la differenza nella percezione di un prodotto o di un’intera collezione, se ha acquisito delle basi solide durante la propria formazione di moda.
L’industria della moda, come abbiamo visto, si compone di una vasta gamma di professionisti che operano dietro le quinte, ciascuno con competenze specifiche e irrinunciabili. Questi lavori nella moda, spesso sconosciuti al grande pubblico, sono la spina dorsale di un settore complesso e multiforme. Anche se raramente appaiono sotto i riflettori, le loro mani esperte e il loro occhio attento sono essenziali per trasformare le idee in realtà.
Se sogni una carriera nel mondo della moda, non fermarti ai ruoli più conosciuti: esplora queste professioni, che ti permetteranno di essere parte di una grande macchina creativa, portando il tuo contributo a un settore che vive di dettagli e passione. In fondo, la moda è molto più di ciò che appare.
queste professioni ti incuriosiscono? Scopri il Corso di Moda più adatto per diventare ciò che vuoi!