
Diventa Fashion Designer
Un percorso triennale completo per diventare un fashion designer professionista e apprendere le basi necessarie per entrare subito nel cuore della progettazione moda.
Il Fashion Designer è il cuore del sistema moda ed è una figura professionale davvero trasversale con competenze e conoscenze creative e tecniche.
Oltre alla creatività, ogni stilista deve conoscere e padroneggiare modellistica, sartoria, merceologia tessile, produzione, software grafici, marketing e comunicazione.
Progettazione, ideazione e supervisione di ogni passaggio di produzione sono parte della quotidianità del designer.
Dai forma alle tue idee.
Per maggiori info

Informazioni utili
In questo percorso triennale apprenderai ogni sfaccettatura del lavoro dello stilista, acquisirai la cultura, la sensibilità e le competenze tecniche e creative per entrare da professionista nel Fashion System.
Al termine del percorso avrai la capacità di progettare e realizzare in autonomia collezioni donna, uomo, bambino e accessori.
Acquisirai inoltre competenze tecniche specifiche nella ricerca tendenze, nella scelta dei materiali, nell’area prodotto, nella comunicazione e nella pianificazione finanziaria.
I nostri diplomati in Fashion Design & Marketing possono iniziare a lavorare per aziende di moda, studi di stile o collaborare come consulenti per diversi brand e con diversi dipartimenti della filiera, intervenendo nei dipartimenti di modellistica, sartoria, produzione.
Possono inoltre ricoprire ruoli chiave nei dipartimenti marketing, comunicazione e sales.
Potrai ricoprire il ruolo di:
- Fashion Designer
- Fashion Graphic Designer
- Product Developer
- Product Manager
- Cool Hunter
- Fashion Manager
- Merchandiser
- Creative Director
- Fashion Illustrator
Il programma del corso triennale prevede lo studio approfondito dell’evoluzione del mondo della moda, l’analisi completa della produzione di un capo, lo studio dei principali metodi di ricerca tendenze, la realizzazione di moodboard, focus su moda sostenibile, comunicazione visiva, fashion business e marketing di un brand di moda.
La modalità di apprendimento e miglioramento continuo di IFDA prevede che ogni studente partecipi attivamente a workshop, seminari, concorsi, progetti speciali, visite ad aziende, fiere del settore ed eventi (fra cui Milano Fashion Week e Fuorisalone) che completano la formazione in aula.
Parte integrante del percorso formativo sono inoltre i numerosi progetti extra-didattici e gli stage pratici in azienda all’estero, tramite programma Erasmus+.
Anno Accademico: Ottobre – Giugno
- Diploma di Qualifica Professionale *
- Attestato Certificato Internazionale **
*I nostri percorsi di studio sono accreditati da Regione Lombardia in base all’accordo Stato/Regione. Viene rilasciato un Attestato di Qualifica Professionale con logo di Regione Lombardia valido in Italia, Europa e per titoli e gradi nel resto del mondo, in quanto qualifica riconosciuta attraverso il sistema EQF (European Qualification Framework – Quadro Europeo delle Qualifiche).
Il percorso Triennale in Fashion Design & Marketing è riconosciuto a livello internazionale secondo l’European qualification Framework (livello EQF – 5)
**L’Attestato IFDA è Certificato con valore legale Internazionale (UNI EN ISO 9001:2015 settore EA37 e E35) che identifica lo standard della formazione ed istruzione riconosciuta a livello qualitativo.
Moduli formativi
- Colore
- Storia del Costume e Moda
- Disegno e Fashion Design (donna, uomo e bambino)
- Modellistica e Sartoria
- Graphic Design
- Cultura e Merceologia Tessile
- Comunicazione Visiva
- Collezioni (donna, uomo, bambino e accessori)
- Fashion English
- Semiotica e Sociologia della Moda
- Moodboard e Coolhunting
- Fashion Business & Marketing
- Moda Sostenibile
- Workshop
- Progetto di Tesi e portfolio
La frequenza è obbligatoria per almeno l’80% delle ore totali previste dal programma, utili a ricevere l’attestazione finale.
Le lezioni si svolgono in sede in presenza dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Al termine delle lezioni tutti gli studenti possono usufruire dei locali e dei laboratori IFDA per studiare in sede e a lavorare a progetti interaziendali oltre l’orario accademico delle lezioni.